Nel cuore di Roma, presso l’Europa Experience, il 20 giugno 2024, si terrà l’evento “Comunicare l’Equità – Donna ImmagineCittà”, un’occasione unica per riflettere sull’importanza dell’equità come elemento centrale per promuovere la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile. Ho l’onore di offrire un intervento che spero catturi l’attenzione di tutti i presenti, e di tutti i cittadini Italiani, condividendo la mia visione e la mia esperienza come Presidente dell’Associazione FareRete InnovAzione BeneComune APS.

L’Equità e la Coesione Sociale
“L’equità è il fondamento di una società coesa”, “Essa garantisce che ogni individuo, indipendentemente dal suo background, abbia accesso alle stesse opportunità e risorse.”
Questa visione di equità non è solo teorica, ma si traduce in azioni concrete che includono:
• Inclusione e Partecipazione: Ogni membro della comunità deve avere voce in capitolo, partecipando attivamente alla vita sociale, economica e politica. Questo rafforza i legami sociali e crea un ambiente di rispetto reciproco.
• Riduzione delle Disuguaglianze: Promuovere l’equità significa affrontare le disuguaglianze economiche e sociali. L’accesso equo ai servizi essenziali, come l’istruzione e la sanità, è cruciale per una società più giusta.
• Solidarietà e Mutuo Soccorso: Un approccio equo incoraggia la solidarietà e il sostegno reciproco, rafforzando la resilienza della comunità di fronte alle sfide.

Equità e Sviluppo Sostenibile
“L’equità è anche un pilastro fondamentale dello sviluppo sostenibile,” che mira a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.

In questo contesto, l’equità contribuisce a:
• Giustizia Intergenerazionale: Gestire le risorse naturali e ambientali in modo sostenibile è essenziale per le future generazioni. Ridurre le emissioni di carbonio e utilizzare responsabilmente le risorse sono passi fondamentali.
• Accesso Equo alle Risorse: Garantire che tutti abbiano accesso equo alle risorse naturali può ridurre i conflitti e promuovere la pace e la stabilità.
• Innovazione e Crescita Inclusiva: Un ambiente equo favorisce l’emergere di talenti e idee, contribuendo a soluzioni creative e sostenibili per le sfide globali.

L’Importanza dell’Equità nella Vita Quotidiana
Nel mio percorso professionale e personale, ho sempre cercato di comunicare l’importanza dell’equità attraverso diverse esperienze. Come CEO di aziende di ricerca sociale, ho visto in prima persona come la promozione dell’equità possa trasformare le organizzazioni e le comunità. Attraverso l’Associazione FareRete InnovAzione BeneComune, abbiamo implementato politiche inclusive e sostenibili, rispettando la dignità di ogni individuo e valorizzando il contributo di tutti.

Un’esperienza particolarmente significativa è stata quella di lavorare con comunità emarginate per garantire che avessero accesso a risorse educative e sanitarie. Ricordo un progetto di educazione continua che ha permesso a molte persone di migliorare le proprie competenze e trovare nuove opportunità di lavoro. Questo non solo ha trasformato le loro vite, ma ha anche arricchito la comunità nel suo complesso, dimostrando il potere dell’equità in azione.

Discussione e Prospettive
Durante l’evento, lancerò una richiesta a tutti i comunicatori di equità di riflettere su alcune domande chiave:
• Come possiamo migliorare la comunicazione dell’equità nelle politiche pubbliche?
Mi piacerebbe esplorare le strategie di comunicazione che possono rendere i concetti di equità più comprensibili e accessibili al pubblico, specialmente nelle politiche pubbliche e sociali.
• Quali sono gli ostacoli principali alla promozione dell’equità nelle nostre comunità e come possiamo superarli?
Questo permetterà di discutere le sfide pratiche che affrontiamo nella promozione dell’equità e le possibili soluzioni per superare questi ostacoli.

Ribadisco che “l’equità non è solo un valore morale, ma una necessità pratica per costruire una società più coesa e sostenibile. È un principio che deve guidare le nostre politiche e azioni quotidiane per garantire il bene comune e un futuro prospero per tutti.”

Comunicare l’equità è un imperativo per costruire una società più giusta e sostenibile. È un bene comune che dobbiamo proteggere e promuovere, garantendo che ogni voce sia ascoltata e ogni individuo abbia l’opportunità di partecipare pienamente alla vita sociale, economica e politica, così come enunciato nell’art. 3 della nostra Costituzione Italiana.

Rosapia Farese

Bibliografia:
 Costituzione Italiana art.3
 Dottrina Sociale della chiesa, I Principi del BeneComune.
 Equità ambientale e sviluppo sostenibile: spunti per una riflessione a partire dall’esperienza dell’Environmental Justice, Raffaele Bifulco
 Sistema Salute – Editore: Cultura e Salute Editore Perugia
 Salute, Equità e Ambiente: ecco perché andare oltre l’economia del PIL – Autore: Giorgia Dalla Libera Marchiori, Studente di dottorato alla Planetary Health Equity Hothouse, Australian National University
 Con l’approccio One Health e Planetary Health arriva il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici
 Agenda 2030, gli obiettivi di equità sociale dello sviluppo sostenibile

 

About Author