Nell’indagine dell’Istat sull’andamento della natalità e della fecondità in Italia trova conferma il calo delle nascite avvenuto nel corso del 2020 (405 mila, -15 mila rispetto al 2019), già anticipato da precedenti comunicati dell’istituto. Ma la nota diffusa ieri dall’Istituto di statistica sull’andamento della natalità e della fecondità della popolazione residente conferma anche gli effetti di trascinamento negativi sulle nuove nascite dei mancati concepimenti avvenuti nel corso della pandemia Covid (-12,5 mila per i primi 9 mesi del 2021), che rendono concreta la prospettiva di un’ulteriore significativa riduzione per l’anno in corso.
Questi fattori negativi hanno subito una forte accelerazione nel corso dell’ultimo decennio anche per le conseguenze delle due crisi economiche e occupazionali sui redditi delle persone e delle famiglie. Senza per questo trascurare l’impatto degli orientamenti culturali, in particolare delle nuove generazioni, sugli stili di vita e delle scelte di formare una famiglia. Fattori che nell’insieme hanno comportato un saldo negativo annuale pari a 171 mila nascite rispetto al 2008, anno precedente la grande crisi economica, dovuto integralmente alla componente dei figli nati all’interno dei matrimoni (-204 mila) compensate parzialmente dalla crescita di quelli nati al di fuori del matrimonio che rappresentano circa un terzo di quelle totali.
Questi numeri concorrono ad anticipare di alcuni anni le previsioni negative sull’andamento della popolazione residente in Italia.
La spiegazione viene in parte offerta dalla preponderanza del peso elettorale delle popolazioni anziane, e dal bisogno di soddisfare la domanda di sicurezza che si associa all’invecchiamento della popolazione, che viene inevitabilmente assecondato dalle rappresentanze politiche. Ma le politiche che vengono praticate in Italia, rivolte a privilegiare l’incremento della spesa per i pensionamenti anticipati ( CLICCA QUI ) e la spesa assistenziale a favore delle persone in grado di lavorare, a discapito delle risorse da destinare alla creazione di posti di lavoro e dei sostegni alle famiglie, tendono ad assomigliare all’applicazione di un manuale della dissoluzione della comunità nazionale.
I numeri comunicati dall’Istat ci segnalano che siamo sulla soglia di una rottura irreversibile degli equilibri demografici che rischia di precludere ogni velleità di ripresa economica. I programmi delle forze politiche confermano che, con tutta probabilità, tale soglia è già superata.
Natale Forlani