La politica non si occupa della felicità pubblica. Su questo tema che pone un’ulteriore sfida al nostro sistema politico istituzionale si terrà a Zugliano (Udine) un convegno organizzato dall’Associazione padre Balducci.

Felicità pubblica: un nuovo paradigma per la politica

Ore 9.00 – 13.00
8.45 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti
• don Paolo Iannaccone, Presidente del Centro Balducci
• Alessandro Tesolat, Coordinatore della Federazione Quadrifoglio
• Paolo Mosanghini, Chairman del Convegno, vicedirettore del Messaggero Veneto

9.15 Introduzione
• Alberto Felice De Toni, Sindaco di Udine e Presidente della Federazione Quadrifoglio
9.30 La pubblica felicità come nota della tradizione/vocazione italiana all’economia
• Luigino Bruni, professore di Economia Politica presso l’Università Lumsa di Roma
(collegato in videoconferenza)
10.00 Manifesto per la felicità
• Stefano Bartolini, professore di Economia Politica presso l’Università di Siena

10.30 Felicità e politica. La prospettiva di Hannah Arendt
• Olivia Guaraldo, professoressa di Filosofia Politica presso l’Università di Verona
11.00 Coffee break

11.30 Oltre l’homo oeconomicus. Felicità, generatività, economia delle relazioni
• Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica presso l’Università di Roma Tor
Vergata

12.00 Domande e dibattito
• Maria Piani, coordinatrice della Federazione Quadrifoglio

13.00 Buffet conviviale

Relatori
Luigino Bruni è professore di Economia Politica presso l’Università Lumsa di Roma ed
editorialista di Avvenire. Ha conseguito un dottorato in economia presso l’Università
dell’Anglia Orientale a Norwich e un dottorato in filosofia presso l’Università di Firenze. Ha
interessi crescenti per l’etica, gli studi biblici e la letteratura, in quanto parole come “benessere,
felicità, mercato, dono, reciprocità, gratuità” sono troppo ricche e complesse per essere ben
comprese e spiegate dalla sola scienza economica. È noto per il suo studio dell’economia di
comunione. È promotore e cofondatore della Scuola di Economia Civile, per la quale riveste
la carica di Presidente ed è Direttore scientifico di The Economy of Francesco. È conduttore
della trasmissione televisiva Benedetta Economia su Tv2000 e Consultore del Dicastero per i
laici, la famiglia e la vita. https://www.luiginobruni.it/it/
Stefano Bartolini è professore di Economia Politica e di Economia della Felicità presso
l’Università di Siena e ricercatore presso la Waseda University di Tokyo. Collabora con
istituzioni internazionali come la Banca Mondiale, l’OCSE e l’International Panel on Social
Progress. Ha scritto il bestseller Manifesto per la Felicità, tradotto in 5 lingue. Nel libro
Ecologia della Felicità del 2021 descrive come l’attuale ordine economico e sociale sembra
insostenibile da almeno tre punti di vista: il degrado dell’ambiente, quello delle relazioni tra le
persone e quello del loro benessere. Nel testo risponde positivamente al quesito se sia possibile
conciliare una miglior qualità del nostro ambiente, delle nostre relazioni e del nostro benessere
con la prosperità economica. https://docenti-deps.unisi.it/stefanobartolini/
Olivia Guaraldo è professoressa di Filosofia Politica presso l’Università di Verona. È studiosa
del pensiero di Hannah Arendt e del femminismo contemporaneo. Dirige il Centro Studi
Politici Hannah Arendt presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’ateneo veronese. Il suo
lavoro di ricerca è incentrato sull’analisi critica delle categorie della modernità (individuo,
sovranità, stato, cittadinanza) alla luce della riflessione contemporanea sulla democrazia, in
una prospettiva globale ed europea. È membro del Finnish Centre of Excellence in Political
Thought and Conceptual Change, della redazione della rivista Filosofia Politica e della rivista
on-line Iperstoria. Scrive per Il Corriere della Sera, Caffè Europa, Italianieuropei. Tra le sue
pubblicazioni: Il Novecento di Hannah Arendt: un lessico politico (2008).
https://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=783&lang=it
Leonardo Becchetti è professore di Economia Politica presso l’Università di Roma Tor
Vergata. Ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of
Economics, il Dottorato in Economia Politica presso Roma La Sapienza e un PhD ad Oxford.
È Professorial Research Associate presso la School of Finance and Management di Londra. È
editorialista di Avvenire, Repubblica e Sole 24 Ore. È co-fondatore di NeXt – Nuova Economia
per Tutti e di Gioosto (piattaforma digitale che consente di compare prodotti abbinati a
sostenibilità sociale ed ambientale). È consigliere del MEF in materia di green bonds e membro
della commissione del Ministero del Lavoro sulle misure contro la povertà. È Presidente del
Comitato scientifico del primo Festival Nazionale dell’Economia Civile, membro del comitato
promotore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani e membro della Commissione
Internazionale Science and Ethics for Happiness istituita dalla Pontificia Accademia delle
Scienze Sociali. https://www.scuoladieconomiacivile.it/leonardo-becchetti/

About Author