Il Tar della regione Puglia ha sospeso per sei mesi i lavori di ammodernamento del nodo ferroviario di Bari, accogliendo un ricorso presentato dal comune di Noicattaro e dal comitato locale” Le Vedette del Lama”, avverso alla Regione Puglia e ai ministeri della Cultura, della Transizione ecologica e delle Infrastrutture, rivolto a salvaguardare le piante di carrubi e gli olivi secolari in un parco archeologico inserito nel percorso della ferrovia. Nonostante il parere preventivo favorevole all’esecuzione delle opere rilasciato dalla Soprintendenza competente.
Il fatto merita un’attenzione perché rappresenta una novità di un certo rilievo, preceduta solo da interventi di natura minore dei Tar del Lazio, della Campania, dell’Abruzzo rivolti a sospendere o annullare alcune decisioni i per vizi procedurali utilizzati dalle amministrazioni, che pone seri dubbi anche sulla congruità degli interventi messi in campo dal Governo centrale per assicurare l’esecuzione delle opere strategiche di interesse nazionale nei tempi prestazioni nei tempi prestabiliti con il concorso di una serie di misure (semplificazioni procedurali, riduzione dei tempi per il rilascio dei pareri, rafforzamento del silenzio-assenso, risarcimento delle imprese escluse in alternativa al loro subentro nei casi di ricorsi ritenuti fondati dalla magistratura evitando la sospensione delle opere, l’intervento dei poteri sostitutivi in caso di inadempienze delle amministrazioni coinvolte con l’eventuale nomina di commissari straordinari). Interventi inevitabilmente esposti al rischio di incostituzionalità, per il momento tamponati dai vincoli di interesse nazionale derivanti dagli impegni assunti con le istituzioni europee.
Dall’efficacia di queste misure dipende l’esecuzione di una parte significativa del Pnrr finalizzata all’esecuzione di opere infrastrutturali per circa 82 miliardi di euro di contributi dell’Ue, con l’apertura di 70 cantieri entro il 2022, e ulteriori 37 entro l’anno prossimo. Scadenze vincolanti anche per la verifica degli stati di avanzamento delle singole missioni e per l’erogazione delle nuove rate dei contributi da parte della Commissione europea.
Il tema dei ricorsi presso la magistratura, insieme a quello della debolezza degli apparati amministrativi e delle competenze concorrenti tra amministrazioni centrali e locali, rappresenta lo storico ventre molle della capacità di impiegare le risorse da parte del Sistema Italia. Non a caso quello maggiormente attenzionato dalle Istituzioni sovranazionali e dai mercati finanziari.
Come per gli indicatori delle carenze degli apparati amministrativi, queste difficoltà risultano particolarmente concentrate nel Mezzogiorno, e rischiano di vanificare l’ultima chance di invertire un declino che appare ineluttabile se non si rendono attrattivi questi territori per le nuove attività produttive e per la permanenza delle risorse umane.
La distanza tra gli impegni firmati assunti dal Governo e i comportamenti sostanziali dei corpi intermedi che hanno il compito di rappresentare e orientare i comportamenti della società civile è un divario che dev’essere rapidamente colmato.
Natale Forlani